A seguito dell’insediamento del “Nuovo Stabilimento Industriale Ferroviario” NSIF), è necessario procedere ad un sostanziale riassetto della viabilità della zona industriale J1 di Castione.
La riorganizzazione viaria interessa sia le componenti relative al traffico moto-rizzato che alla mobilità lenta.
La realizzazione dell'insieme del progetto NSIF (Edificio, binari, ecc.) con la relativa riorganizzazione viaria, impone delle fasi intermedie di “gestione tran-sitoria” (in seguito viabilità transitoria) sia della viabilità veicolare sia delle rela-zioni ciclo-pedonali, con l'obiettivo di garantire l'accessibilità e la fruibilità del comparto in condizioni di sicurezza adeguate, durante tutta la fase di cantiere.
Il riassetto stradale interessa anche le infrastrutture, che conseguentemente al nuovo tracciato stradale, sono spostate/adeguate.
Le opere di Urbanizzazione della zona industriale J1 di Castione sono suddi-vise nei seguenti appalti:
- 1301: “Opere di sottostruttura - Opere da impresario costruttore” 1)
- 1302: “Opere di soprastruttura - Opere di pavimentazione”
- 1303: “Opere da elettricista”
- 1304: “Opere da elettromeccanica”
Presente appalto:
Parallelamente, all’urbanizzazione, sono previsti altri appalti di diversificata natura per la realizzazione degli altri elementi progettuali, di cui:
- Lavori preliminari: lavori di impresario costruttore genio civile quali muri di sostegno, opere di sostegno, infrastrutture interrate, sottostruttura ferrovia-ria, ecc.;
- Lavori principali: opere da impresario costruttore genio civile quali muri di sostegno, infrastrutture interrate, sottostruttura ferroviaria e pavimentazioni, accessi alla ferrovia, sottopassi, ecc.;
- Edificio, lavori preparatori compresi: realizzazione dello scavo di fonda-zione, delle fondazioni e degli allacciamenti alle varie utenze. Esecuzione dell’edificio, comprese le sistemazioni esterne.
Quantità principali:
- Scavo (tracciato stradale) ca. 32’000 m3
- Scavo (infrastrutture) ca. 33’000 m3
- Scavo (stazione di sollevamento) ca. 6’500 m3
- Riempimenti ca. 27’000 m3
- Palancole ca. 25’000 m2
- Canalizzazioni acque meteoriche ca. 1’910 m
- Canalizzazioni acque luride ca. 2’100 m
- Tracciati cavi ca. 10’300 m
- Condotte acqua potabile ca. 2’200 m
- Planum ca. 50’000 m2
- Misto granulare 0/45 ca. 9’000 m3
- Casseri (stazione sollevamento) ca. 1’800 m2
- Armatura (stazione sollevamento) ca. 135 t
- Calcestruzzo (stazione sollevamento) ca. 450 m3